Le tecniche di Terapia Manuale consistono in una grande serie di interventi in cui il terapista utilizza le mani per modulare il dolore, aumentare la gamma di movimenti articolari, ridurre o eliminare l’edema, indurre il rilassamento, migliorare l’estensibilità del tessuto contrattile e non contrattile.
La Massoterapia rappresenta l’uso del massaggio come trattamento terapeutico per i soggetti con dolore muscolare localizzato in distretti specifici a seguito di posizioni posturali scorrette, sforzi fisici inadeguati o eventuali patologie della colonna e dell′apparato locomotore diagnosticate dal medico.
Chinesiterapia significa letteralmente “metodo di cura attraverso il movimento”. La chinesiterapia è quindi la terapia attraverso l’esercizio fisico. Il primo obiettivo della terapia solitamente è quello di sciogliere i tessuti che, irrigidendosi, compromettono la mobilità fisiologica articolare. Il secondo è quello di aumentare la forza e la resistenza dei muscoli necessari al movimento dell’articolazione interessata. L’esercizio può essere: – passivo: il gesto è accompagnato esclusivamente dal terapista; -attivo: il gesto è svolto interamente dal paziente, attivo assistito: il gesto è svolto dal terapista con la parziale collaborazione del paziente. La rieducazione motoria è una modalità di terapia che attraverso il movimento mira a ristabilire la normale funzionalità articolare, muscolare e la postura.
La rieducazione motoria si avvale di esercizi mirati e individualizzati sul paziente, che hanno l’obiettivo di allenare i muscoli, i tendini e le articolazioni a: recuperare una normale mobilità e una maggiore elasticità, aumentare la forza e la resistenza dei tessuti, incrementare la coordinazione e la propriocezione dell’individuo.
Scopo della rieducazione motoria è anche quello di: dare al paziente spiegazioni e rassicurazioni sulla sua limitazione, fornire informazioni sui movimenti da evitare, proporre esercizi che alleviano il dolore, insegnare le posture corrette da assumere.
La preparazione fisica rappresenta la programmazione dell’allenamento volto a curare, gestire e potenziare le qualità fisiche, sia generali che specifiche, degli individui che praticano un’attività o un determinato sport. Gli scopi principali della preparazione fisica sono il conseguimento della condizione fisica ideale, la prevenzione degli infortuni e la ripresa fisica dopo un infortunio o un periodo di inattività. Essa serve a sviluppare le qualità fisiche (velocità, forza muscolare, potenza, resistenza) tenendo conto dell’aspetto psicologico del soggetto.
La Ginnastica Posturale è una disciplina costituita da un insieme di esercizi volti a ristabilire l’equilibrio muscolare: in particolar modo si tratta di una serie di movimenti e di atteggiamenti fisici basati sul miglioramento della postura e sulla capacità di controllo corporeo. La ginnastica posturale è in grado di agire su zone del corpo rigide, deboli o affette da dolori che, se non trattate, possono determinare problemi alla salute del soggetto.
Gli esercizi possono avere sia una funzione di riabilitazione che di prevenzione ed hanno come scopo quello di rieducare il corpo umano ad eseguire i movimenti in maniera corretta e ad assumere le giuste posture nella quotidianità.
La terapia strumentale è la branca della medicina riabilitativa che utilizza a scopo terapeutico le energie fisiche.
L’impatto di queste energie sui tessuti genera una catena di reazioni biologiche che si traducono in specifici effetti terapeutici, quali ad esempio: analgesia, effetto antinfiammatorio, attivazione del metabolismo locale, distensione miofasciale, tonificazione muscolare, drenaggio linfatico.
Grazie alle sue proprietà, la terapia strumentale può rientrare nella quasi totalità dei programmi massofisioterapici e riabilitativi affiancando sinergicamente e in taluni casi selettivamente le altre metodiche.
